A partire dal 18 settembre 2023, in Italia è possibile ottenere le patenti di categoria A2 e A senza sostenere un esame pratico, attraverso un percorso di formazione specifico presso un’autoscuola autorizzata. Questa novità è stata introdotta dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 9 giugno 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.175 del 28 luglio 2023, con l’obiettivo di semplificare il processo di conseguimento delle patenti per motocicli e di ridurre l’onere burocratico sia per i candidati che per le istituzioni coinvolte.
Requisiti per l’Accesso Graduale
Per accedere al percorso formativo senza esame, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Per la Patente A2:
- Età minima: 18 anni.
- Possesso della Patente A1: da almeno 2 anni.
- Per la Patente A:
- Età minima: 20 anni.
- Possesso della Patente A2: da almeno 2 anni.
È importante notare che i titolari di patente di categoria B, che consente la guida di veicoli della categoria A1 solo in Italia, non possono accedere direttamente alla patente A2 senza esame; in questo caso, è necessario sostenere l’esame pratico tradizionale.
Questa procedura di “accesso graduale” mira a premiare l’esperienza maturata dai conducenti, consentendo loro di avanzare alle categorie superiori attraverso una formazione mirata, senza l’obbligo di un ulteriore esame pratico.
Struttura del Corso di Formazione
Il percorso formativo per ottenere la patente A2 o A senza esame si articola in due fasi principali, per una durata complessiva di 7 ore.
- Prima Parte: 3 ore
- Contenuti:
- Preparazione e controllo tecnico del veicolo, inclusi pneumatici, freni, sterzo, catena, livelli dei fluidi e sistema di illuminazione.
- Esercizi di manovre a bassa velocità, come slalom, per valutare l’uso combinato di frizione e freno, equilibrio e postura.
- Manovre a velocità più elevata, tra cui evitamento ostacoli e frenate d’emergenza, per testare la reattività e il controllo del mezzo.
- Modalità: Questa fase può essere svolta in gruppo, con un massimo di 5 partecipanti, permettendo un apprendimento collaborativo e il confronto tra allievi.
- Contenuti:
- Seconda Parte: 4 ore
- Contenuti:
- Guida nel traffico reale, affrontando situazioni comuni come partenze da fermo, guida in rettilineo e in curva, attraversamento di incroci, rotatorie, sorpassi, salite, discese e gallerie.
- Esperienza su diverse tipologie di strade, comprese autostrade e strade extraurbane principali, per familiarizzare con corsie di accelerazione e decelerazione.
- Modalità: Questa fase richiede sessioni individuali, garantendo un’attenzione personalizzata e la possibilità di adattare l’insegnamento alle specifiche esigenze dell’allievo.
- Contenuti:
È importante notare che il corso deve essere completato entro un arco temporale massimo di 30 giorni dalla data di inizio. Inoltre, il motociclo utilizzato per la formazione deve essere conforme alla categoria di patente desiderata e dotato del tipo di cambio (manuale o automatico) corrispondente a quello indicato nella richiesta del foglio rosa.
Procedura per l’Ottenimento della Patente
Per accedere al percorso di formazione senza esame, è necessario seguire questi passaggi:
- Iscrizione presso un’Autoscuola: L’allievo si iscrive presso un’autoscuola autorizzata, che provvede a registrarlo e a presentare la domanda di accesso graduale senza esame attraverso il “Portale dell’Automobilista”. Durante questa fase, è fondamentale specificare se il foglio rosa è richiesto per veicoli con cambio manuale o automatico, poiché il tipo di cambio influenzerà sia la formazione sia le limitazioni sulla patente ottenuta.
- Documentazione Necessaria:
- Pagamenti: Versamento tramite PagoPA della tariffa N003, che include due imposte di bollo (una per la domanda e una per la patente) e il diritto di motorizzazione.
- Certificato Medico: Attestazione di idoneità psicofisica rilasciata da un medico abilitato, con data non anteriore a 3 mesi se effettuata da un medico monocratico, o non anteriore a 6 mesi se rilasciata da una Commissione medica locale.
- Emissione del Foglio Rosa: Il giorno successivo alla presentazione della domanda, dopo i controlli effettuati dal Centro Elaborazione Dati (CED) del Ministero, viene emesso il foglio rosa, autorizzando l’allievo a esercitarsi alla guida. È essenziale che il foglio rosa sia specifico per l’accesso graduale senza esame; non è valido un foglio rosa rilasciato per altre tipologie di esame pratico.
- Svolgimento del Corso di Formazione: L’allievo completa le 7 ore di formazione pratica secondo la struttura descritta in precedenza, sotto la supervisione di un istruttore qualificato dell’autoscuola.
- Emissione della Nuova Patente: Al termine del corso, l’autoscuola invia la documentazione attestante il completamento della formazione alla Motorizzazione Civile. Dopo le verifiche necessarie, viene emessa la nuova patente di guida, che sarà consegnata all’allievo secondo le modalità previste.
Questa procedura offre un percorso alternativo e semplificato per i motociclisti esperti che desiderano ottenere una patente di categoria superiore senza dover sostenere un ulteriore esame pratico, valorizzando l’esperienza acquisita e garantendo al contempo una formazione adeguata per la sicurezza stradale.
Vantaggi e Considerazioni
L’introduzione del percorso formativo per il conseguimento delle patenti A2 e A senza esame pratico offre diversi vantaggi, ma presenta anche alcune considerazioni importanti:
- Riduzione dello Stress da Esame: Eliminando la necessità di sostenere un esame pratico, i candidati possono evitare l’ansia e la pressione associati alla prova, concentrandosi sull’apprendimento pratico in un ambiente controllato.
- Tempi Certi e Brevi: La partecipazione al corso di formazione garantisce una tempistica definita per l’ottenimento della patente. Al contrario, seguendo la procedura tradizionale tramite la Motorizzazione Civile, i tempi di attesa per l’esame pratico possono estendersi per diversi mesi a causa dell’elevato numero di richieste.
- Costi Maggiori: Sebbene il corso offra vantaggi in termini di tempo e stress, comporta costi più elevati rispetto alla procedura tradizionale. Oltre alle spese per il certificato medico e i versamenti obbligatori, il costo delle sette ore di lezioni pratiche può ammontare ad almeno 700 euro. In confronto, sostenere l’esame pratico in Motorizzazione tramite un’autoscuola ha un costo medio compreso tra 300 e 500 euro, mentre da privatista si aggira intorno ai 150 euro.
- Limitazioni per Patente B: I titolari di patente B, che consente la guida di veicoli della categoria A1 solo sul territorio nazionale, non possono accedere direttamente alla patente A2 tramite il corso senza esame. In questo caso, è necessario sostenere l’esame pratico tradizionale per ottenere la nuova categoria.
Saperne di più:
Conclusione
La possibilità di conseguire le patenti A2 e A attraverso un corso di formazione senza esame rappresenta un’importante innovazione nel sistema di rilascio delle patenti in Italia. Questo approccio valorizza l’esperienza dei motociclisti, offrendo un percorso più rapido e meno stressante per accedere a categorie superiori di patente. Tuttavia, è fondamentale considerare attentamente i costi associati e le specifiche limitazioni previste dalla normativa, al fine di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e possibilità.