Per ottenere la patente di guida in Italia, è necessario seguire alcuni passaggi: iscriversi a una scuola guida, superare la visita medica, seguire lezioni teoriche e pratiche e superare gli esami. Di solito, ci vogliono circa 3-6 mesi per la patente auto (Categoria B), 3-6 mesi per la patente moto (Categoria A) e 2-3 mesi per la patente ciclomotore (Categoria AM).
Il processo prevede formazione teorica e pratica, seguita dagli esami scritti e di guida. Il tempo totale può essere ridotto con corsi intensivi, ma i tempi di attesa per gli esami possono influenzare la durata complessiva.
Se stai cercando di ottenere la patente di guida in Italia, probabilmente ti stai chiedendo quanto dura il processo. Il tempo necessario può variare a seconda del tipo di patente, del luogo in cui si svolgono gli esami e della rapidità con cui si riescono a completare le lezioni richieste.
Per la maggior parte delle persone, il percorso include una combinazione di lezioni teoriche, istruzione pratica di guida ed esami. Anche se può sembrare un percorso lungo, con la giusta preparazione e guida, è possibile affrontarlo senza problemi. Che tu stia puntando a una patente di categoria B (auto), categoria A (moto) o categoria AM (ciclomotore), la tempistica può essere gestita con il giusto approccio.
In questo articolo, analizzeremo i passaggi coinvolti, quanto dura ogni fase e cosa puoi fare per velocizzare il processo. Scopri tutto ciò che devi sapere per ottenere la tua patente di guida in Italia.
Tipi di Patenti e Differenze nei Tempi
In Italia, esistono diversi tipi di patenti di guida, ognuna con i propri requisiti e tempistiche. Il tempo necessario per ottenere una patente può variare a seconda del tipo di veicolo che desideri guidare e della regione in cui presenti la domanda.
I tre tipi di patente più comuni in Italia sono per le auto (Categoria B), le moto (Categoria A) e i ciclomotori (Categoria AM). Ognuna di queste patenti prevede processi, lezioni ed esami differenti, che influenzano la durata necessaria per ottenerle.
Comprendere le differenze tra queste patenti può aiutarti a pianificare meglio la tua tempistica e a garantirti di essere preparato per ogni fase del processo.
Quanto tempo ci vuole per ottenere una patente di Categoria B?
Spiegazione della Categoria B: La patente di Categoria B è per la guida delle auto ed è il tipo di patente più comune in Italia.
Tempo medio per ottenere la Categoria B: In media, ci vogliono circa 3-6 mesi per ottenere una patente di Categoria B. Il tempo può variare in base alla tua disponibilità, alla velocità con cui completi le lezioni e ai tempi di attesa per gli esami.
Tempo richiesto per le lezioni teoriche: Di solito ci vogliono circa 2-4 mesi per completare le lezioni teoriche.
Tempo per le lezioni pratiche di guida:Dopo aver superato l’esame teorico, sono necessarie le lezioni pratiche di guida. La legge richiede 6 ore obbligatorie con un istruttore certificato, ma puoi fare lezioni aggiuntive in base alla tua sicurezza e al tuo livello di abilità.
Durata degli esami teorici e pratici: L’esame teorico di solito dura 20 minuti, seguito dall’esame pratico di guida, che dura circa 20 minuti.
Impatto della regione e della scuola guida sulla tempistica: I tempi di attesa per gli esami teorici e pratici possono variare a seconda della regione. Nelle grandi città come Roma o Milano, potresti dover aspettare più a lungo per le date degli esami rispetto ai piccoli centri. Anche la scuola guida scelta può influenzare il ritmo, poiché alcune offrono programmi intensivi per velocizzare il processo.
Quanto tempo ci vuole per ottenere una patente di Categoria A (Moto)?
Spiegazione della Categoria A: La patente di Categoria A permette di guidare motocicli. Ci sono due sottocategorie: Categoria A1 (per motocicli fino a 125cc e 11kW) e Categoria A (per motocicli fino a 35kW). Questa sezione riguarda la patente completa di Categoria A.
Tempo medio per ottenere la Categoria A: In genere ci vogliono circa 3-6 mesi per ottenere la patente di Categoria A, a seconda della preparazione individuale e della programmazione degli esami.
Tempo richiesto per le lezioni teoriche: Per moto e auto, le lezioni teoriche sono le stesse e di solito richiedono circa 2-4 mesi.
Durata delle lezioni pratiche di guida: In Italia, è necessario completare un minimo di sei ore di lezioni pratiche con un istruttore certificato.
Formazione strutturata: Le sei ore sono generalmente suddivise in diversi tipi di guida:
- Urbana: 2 ore
- Extraurbana: 2 ore
- Autostrada: 2 ore
Tempo aggiuntivo per esami teorici e pratici: L’esame teorico per le moto è simile a quello per le auto e dura 20 minuti. L’esame pratico dura generalmente 20 minuti.
Quanto tempo ci vuole per ottenere una patente di Categoria AM (Patentino)?
Spiegazione della Categoria AM: La patente di Categoria AM è per la guida di ciclomotori e piccoli motocicli. Viene spesso chiamata “Patentino” in Italia e consente di guidare veicoli con cilindrata massima di 50cc, o fino a 4 kW se elettrico.
Tempo medio per ottenere la Categoria AM: Di solito ci vogliono circa 2-3 mesi per ottenere la patente di Categoria AM.
Tempistica per lezioni teoriche e pratiche: A differenza della Categoria B, che richiede 6 ore obbligatorie con la scuola guida, la patente AM non prevede ore pratiche obbligatorie. Le lezioni teoriche di solito durano circa 2-4 mesi. Le lezioni pratiche per la patente AM possono variare a seconda della persona, ma sono generalmente flessibili.
Durata degli esami e requisiti aggiuntivi: L’esame teorico per la patente AM dura circa 25 minuti. L’esame pratico è più breve rispetto agli altri, di solito dura 15 minuti. È necessario un certificato medico di base, che include un test della vista. Non ci sono altri requisiti, ma è necessario avere almeno 14 anni.
Requisiti aggiuntivi: La patente di Categoria AM è più semplice e veloce da ottenere, con meno lezioni e un periodo di formazione più breve rispetto alle altre categorie.
7 Passaggi per Ottenere la Patente di Guida in Italia
Ottenere la patente di guida in Italia può sembrare un processo complesso, soprattutto per chi è alla prima esperienza. Tuttavia, seguendo i giusti passaggi e preparando con attenzione teoria e pratica, puoi affrontare ogni fase in modo organizzato e senza stress.
Di seguito sono riportati i 7 passaggi principali per ottenere la patente di guida in Italia, dal primo contatto con la scuola guida fino al conseguimento del documento ufficiale.
Passaggio 1: Iscrizione (Autoscuola o Candidato Privato)
- Puoi iscriverti a un’autoscuola, che gestisce la burocrazia, le lezioni teoriche e la formazione pratica.
- In alternativa, puoi presentarti direttamente come candidato privato presso la Motorizzazione Civile, ma avrai comunque bisogno di un’autoscuola per le 6 ore obbligatorie di lezioni e per l’utilizzo di un’auto con doppio comando per l’esame.
- I documenti richiesti includono: carta d’identità, codice fiscale, certificato medico e ricevute di pagamento (PagoPA).
Passaggio 2: Visita Medica
Devi sottoporti a una visita medica da un medico dell’ASL o autorizzato dalla Motorizzazione Civile (non il tuo medico di base).
L’esame verifica:
- Vista (standard minimi, anche con lenti correttive)
- Udito
- Condizioni generali di salute (cardiache, neurologiche, motorie)
- Idoneità mentale/psicologica (art. 119 Codice della Strada)
Una volta approvato, riceverai il certificato medico da allegare alla domanda.
Passaggio 3: Corso Teorico e Autoapprendimento
Molti studenti seguono lezioni teoriche in autoscuola, ma i candidati privati possono studiare autonomamente con materiali ufficiali.
Il corso tratta:
- Codice della Strada
- Segnali stradali
- Pratiche di guida sicura
La durata varia: alcuni finiscono in poche settimane, altri impiegano 2–3 mesi, a seconda della preparazione.
Passaggio 4: Esame Teorico
- Formato: 30 domande a scelta multipla al computer (Categorie A e B)
- Tempo: 20 minuti (25 minuti per Categoria AM)
- Punteggio minimo: massimo 3 errori consentiti
- Tasso di superamento (dati 2024): circa 62% dei candidati supera al primo tentativo
Dopo il superamento, viene rilasciato il foglio rosa (patente di guida provvisoria).
Passaggio 5: Patente Provvisoria (Foglio Rosa)
- Rilasciata solo dopo aver superato l’esame teorico.
- Valida per 12 mesi.
- Sono consentiti fino a 3 tentativi per l’esame pratico entro la validità. Se fallisci tutti e 3, il foglio rosa scade e devi ripartire dall’esame teorico.
Con il foglio rosa puoi:
- Esercitarti con un supervisore autorizzato (min. 10 anni di esperienza di guida) se sei candidato privato
- Seguire lezioni ufficiali con un istruttore su auto a doppio comando
- L’auto deve esporre il cartello “P” durante la pratica.
Passaggio 6: Lezioni Pratiche di Guida
Per la Categoria B (patente auto), la legge richiede 6 ore obbligatorie di lezioni pratiche in autoscuola:
- 2 ore su autostrade/strade extraurbane principali
- 2 ore su strade extraurbane
- 2 ore di guida notturna
- Queste 6 ore sono obbligatorie per tutti i candidati (anche privati).
- La maggior parte degli studenti effettua in totale 15–25 ore per sentirsi pronti, a seconda delle abilità e della sicurezza.
- Le lezioni durano solitamente 1–2 ore ciascuna e coprono parcheggio, guida in città, manovre e preparazione all’esame.
Passaggio 7: Esame Pratico
- Durata: 20–30 minuti
- Svolto su strade reali con un esaminatore
Verrai valutato su:
- Rispetto del Codice della Strada e dei segnali
- Controllo del veicolo (partenze, arresti, marce, ecc.)
- Manovre (parcheggio, curve, partenze in salita)
- Sicurezza e consapevolezza
I tempi di attesa per l’esame dipendono dalla regione:
- Piccoli centri: 2–3 settimane
- Grandi città: 1–2 mesi o più a causa della domanda
Superando questo esame otterrai la Patente di Guida (patente italiana ufficiale).
Note per Stranieri
- Patenti UE/SEE: valide fino alla scadenza, salvo “a vita” o non conformi agli standard UE → in tal caso devi convertire entro 2 anni di residenza.
- Patenti extra-UE: valide 1 anno dalla data di iscrizione anagrafica presso il comune. Successivamente:
- Se il tuo paese ha accordo di conversione con l’Italia → puoi convertire la patente
- Altrimenti → devi superare gli esami teorico e pratico italiani.
Come Quiz Patente Tradotto Ti Aiuta a Ottenere la Patente
Scarica Ora la Nostra App Quiz Patente!
Quiz Patente Tradotto è l’app di apprendimento ideale per aiutarti a superare gli esami di guida italiani per le patenti A, B e AM (Patentino). Contiene tutti i quiz ufficiali necessari per la preparazione.
L’app fornisce tutti i materiali teorici necessari per rendere lo studio più veloce e semplice. Puoi accedere ai quiz specifici per gli esami delle patenti A, B e AM in qualsiasi momento e ovunque tu sia.
Con 105 lingue disponibili, Quiz Patente Tradotto aiuta gli studenti a prepararsi all’esame di guida italiano offrendo traduzioni nella propria lingua, permettendo di comprendere appieno la teoria e le domande. Offriamo anche esami di pratica online per validare le tue conoscenze per le patenti A, B e AM prima dell’esame ufficiale.
Convalida le Tue Conoscenze per la Patente A, B e AM Prima dell’Esame Ufficiale
Quiz Patente A
Verifica le Tue Conoscenze per la Patente A
Quiz Patente B
Verifica le Tue Conoscenze per la Patente B
Quiz Patente AM
Verifica le Tue Conoscenze per la Patente AM
Quanto Costa Ottenere una Patente di Categoria A, B o AM?
Il costo per ottenere una patente di guida in Italia può variare in base al tipo di patente, alla scuola guida scelta e alla regione in cui ti trovi. Di seguito è riportata una panoramica dei costi medi per ottenere una patente di Categoria A (moto), B (auto) o AM (ciclomotore).
Tieni presente che i prezzi possono differire leggermente a seconda dei servizi aggiuntivi che scegli, come lezioni extra o procedure accelerate.
Costo per Ottenere una Patente di Guida di Categoria B in Italia
| Voce | Autoscuola | Candidato Privato | Note |
| Tasse governative/postali (domanda + esami) | €58,40 | €58,40 | PagoPA/bollettini postali (26,40 + 16 + 16) |
| Certificato medico + marca da bollo | €46–€96 | €46–€96 | Medico autorizzato (ASL/autorizzato), non medico di base |
| Foto | €5–€10 | €5–€10 | 3–4 foto necessarie |
| Totale fisso parziale | €110–€165 | €110–€165 | Stesso per entrambi |
| Iscrizione + Corso Teorico | €300–€500 | – | Lezioni + materiali |
| Lezioni pratiche standard | €500–€900 | – | Spesso 10h incluse; extra €40–€60/h |
| Blocco guida obbligatorio 6h | Incluso | €250–€400 | Notte, autostrada, extraurbana + auto esame |
| Lezioni extra | €40–€60/h | €40–€60/h | Secondo necessità |
| Costo totale stimato | €900–€1,600 | €500–€750 | Il privato risparmia sulla teoria, ma paga comunque 6h + auto |
Costo per Ottenere una Patente Moto (Categoria A) in Italia
| Voce | Autoscuola | Candidato Privato | Note |
| Tasse governative/postali | €58,40 | €58,40 | Come B |
| Certificato medico + marca da bollo | €46–€96 | €46–€96 | Stesse regole di B |
| Foto | €5–€10 | €5–€10 | – |
| Totale fisso parziale | €110–€165 | €110–€165 | – |
| Iscrizione + Corso Teorico | €150–€300 | – | Solo se richiesto (dipende da patente precedente) |
| Lezioni pratiche (uso moto) | €400–€700 | €250–€400 | Autoscuola fornisce moto; privato deve noleggiare/organizzare |
| Lezioni extra | €40–€60/h | €40–€60/h | Opzionale |
| Costo totale stimato | €600–€1,100 | €450–€700 | Patente A completa (senza restrizioni) tende ad essere più costosa |
| Voce | Autoscuola | Candidato Privato | Note |
| Tasse governative/postali | €58,40 | €58,40 | Domanda + esami |
| Certificato medico + marca da bollo | €46–€96 | €46–€96 | – |
| Foto | €5–€10 | €5–€10 | – |
| Totale fisso parziale | €110–€165 | €110–€165 | – |
| Iscrizione + Corso Teorico | €150–€250 | – | Più breve rispetto a A/B |
| Lezioni pratiche | €100–€150 | Opzionale (~€100) | Veicolo più semplice |
| Costo totale stimato | €300–€500 | €110–€200 | AM è la più economica |
Conclusione
Per ottenere una patente di guida in Italia, è necessario iscriversi a un’autoscuola o presentare domanda come candidato privato e superare una visita medica obbligatoria presso un medico autorizzato. Dopo aver studiato il Codice della Strada, si sostiene l’esame teorico (30 domande, massimo 3 errori). Una volta superato, si riceve il foglio rosa, valido 12 mesi e che consente fino a tre tentativi per l’esame pratico finale.
Prima dell’esame pratico, i candidati per la Categoria B (auto) devono completare sei ore di lezioni certificate (autostrada, guida notturna e extraurbana) presso un’autoscuola, anche se si presenta domanda come privato. Per le Categorie A (moto) e AM (ciclomotore), le lezioni certificate non sono obbligatorie, anche se la pratica è fortemente consigliata.
Infine, si sostiene l’esame pratico con un esaminatore e, se superato, viene rilasciata la patente di guida italiana completa. Il tempo necessario dipende dal tipo di patente: Categoria B (auto) circa 3–6 mesi, Categoria A (moto) 3–6 mesi e Categoria AM (ciclomotore) circa 2–3 mesi.
Quiz Patente Tradotto è un’app utile per lo studio, che offre quiz in 105 lingue per aiutare gli studenti a prepararsi al proprio ritmo e monitorare i progressi.